Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Basilio II di Russia

Risultati di ricerca

  1. Basilio III di Russia; Ritratto di Basilio III di Russia, miniatura del Titolare dello Zar, 1672. Gran Principe di Mosca; Stemma: In carica: 27 ottobre 1505 – 3 dicembre 1533: Predecessore: Ivan III: Successore: Ivan IV Nome completo: Vasilij Ivanovič Nascita: Mosca, 25 marzo 1479: Morte: Mosca, 3 dicembre 1533: Dinastia: Rjurikidi: Padre ...

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Vasilij III Ivanovič (in russo Василий III Иванович?; Mosca, 25 marzo 1479 – Mosca, 3 dicembre 1533) ricoprì la carica Gran Duca di tutte le Russie dal 1505 al 1533. Questa voce o sezione sull'argomento nobili russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  3. 1 gen 2023 · La riunione delle terre russe. Quando cade Costantinopoli (che gli Slavi denominano “Tsargrad”), conquistata dagli Ottomani il 29 maggio 1453, la Russia esce da una lunga guerra dinastica vinta da Vassili II (a volte chiamato Basilio II), il Gran Principe di Mosca.

    • “Ci Si Ammoglia, MA Non Ci Si Smoglia”.
    • Monache Contro La Loro Volontà
    • Un Amore Durato Poco Per Pietro IL Grande
    • I Divorzi Della Russia Imperiale

    La Chiesa Ortodossa Russa era molto riluttante a concedere al divorzio. Per dare il suo consenso doveva esserci una buonissima ragione. I particolari erano esattamente determinati dai canoni ecclesiastici. Ad esempio, lo “Statuto (“Ustàv”) della Chiesa” di Jaroslav il Saggio (XI-XII secolo) affermava chiaramente che né un uomo né una donna potevano...

    Lo stesso Ivan il Terribile, in un certo senso, doveva la sua nascita al divorzio di suo padre, il Granduca di Mosca Basilio III (1479-1533). La sua prima moglie, Solomonija Saburova (1490-1542), in vent’anni di vita familiare non riuscì a dare alla luce un erede. L’assenza di bambini minacciava la sopravvivenza della dinastia dei Rjurikidi. Basili...

    L’ultimo zar ad usare questo escamotage per divorziare fu Pietro il Grande. La sua prima moglie, Evdokia Lopukhina, era stata scelta da sua madre, Natalija Naryshkina, senza consultare il figlio. Secondo la donna, Pietro aveva urgentemente bisogno di sposarsi, perché si era venuti a sapere che la moglie di suo fratello (di altra madre) e co-sovrano...

    Nell’era di Pietro il Grande, la Chiesa venne subordinata all’autorità secolare: fu governata dal Santissimo Sinodo e il patriarcato venne abolito. La legislazione russa iniziò a definire più chiaramente le ragioni “degne” del divorzio: comprovato adulterio di uno dei coniugi, presenza di una malattia prematrimoniale che rende impossibili i rapport...

  4. 1 dic 2020 · Grigorij Sedov. Prima di Basilio III, le mogli dei Principi di Mosca si facevano monache solo quando rimanevano vedove; una pratica normale nei secoli XIV-XV. La storica Tatjana Grigorjeva...

  5. Basilio III di Russia; Ritratto di Basilio III di Russia, miniatura del Titolare dello Zar, 1672. Gran Principe di Mosca; Stemma: In carica: 27 ottobre 1505 – 3 dicembre 1533: Predecessore: Ivan III: Successore: Ivan IV: Nome completo: Vasilij Ivanovič Nascita: Mosca, 25 marzo 1479: Morte: Mosca, 3 dicembre 1533: Dinastia: Rjurikidi: Padre ...

  6. BASILIO III, granduca di Moscovia (1505-1533) Eugenio Emurlo. Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di Pskov e di Rjazan′) e finì l'epoca degli appannaggi (1523).