Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. György II Rákóczi talvolta italianizzato in Giorgio Ragozzi [1] ( Sárospatak, 30 gennaio 1621 – Várad, 7 giugno 1660) fu principe di Transilvania dal 1643 al 1660, anno della propria morte.

  2. György II Rákóczi talvolta italianizzato in Giorgio Ragozzi ( Sárospatak, 30 gennaio 1621 – Várad, 7 giugno 1660) fu principe di Transilvania dal 1643 al 1660, anno della propria morte.

  3. Negli ultimi anni di vita rivolse la sua attenzione alla conquista del trono di Polonia. Morì l'11 ottobre 1648. G iorgio II, principe di Transilvania. Figlio del precedente, nacque il 30 gennaio 1621 a Sárospatak. Nel 1640 divenne capitano di Várad (Oradea Mare) e conte di Bihar (Bihor), poi, nel 1642, vivo ancora il padre, fu eletto principe.

  4. Giorgio I Rákóczi ( Szerencs, 8 giugno 1593Sárospatak, 11 ottobre 1648) fu principe di Transilvania dal 1630 . Biografia. Figlio di Sigismondo Rákóczi e di Anna Gerendy, nel 1616 sposò Susanna Lorántffy che gli diede quattro figli: Samuele, Giorgio, Sigismondo e Francesco.

    • Infanzia
    • La Fine Della Rivolta Di Thököly
    • La Rivolta Di Rákóczi
    • L'accordo Di Pace
    • L'esilio

    Rampollo di una famiglia dei proprietari terrieri più ricchi del Regno d'Ungheria nonché uno dei conti (comes perpetuus) del Comitatus Sarossiensis (in ungherese Sáros) dal 1694, Francesco era figlio terzogenito e ultimo di Francesco I Rákóczi, principe eletto di Transilvania, e di sua moglie Jelena Zrinska, figlia di Petar Zrinski, Bano di Croazia...

    Il secondo marito di Jelena Zrinska, Imre Thököly si occupò poco dell'educazione del giovane Rákóczi, impegnato com'era all'epoca nella politica nazionale ungherese con l'organizzazione di una rivolta anti-asburgica. Ad ogni modo, il fallimento dei turchi nella conquista della capitale austriaca nella Battaglia di Vienna nel 1683 compromise i piani...

    Dal momento che la casata degli Asburgo era sull'orlo di estinguersi in Spagna, la Francia era alla ricerca di alleati per schiacciare una volta per tutte l'egemonia austriaca in Europa. Di conseguenza, i francesi presero contatti col principe Francesco II Rákóczi e gli promisero un supporto nella causa d'indipendenza ungherese. Una spia austriaca ...

    In assenza di Rákóczi, Sándor Károlyi venne nominato comandante in capo delle forze ungheresi e questi si precipitò a negoziare un accordo di pace col conte János Pálffy. Sotto tali disposizioni, 12.000 ribelli lasciarono le armi e si allearono con l'imperatore a partire dal 1º maggio 1711 nei campi appena fuori Moftinu Mare, nel comitato di Szatmá...

    A Rákóczi venne offerta la corona polacca per ben due volte, con il sostegno dello zar Pietro I di Russia. Egli ad ogni modo rifiutò sempre e rimase in Polonia sino al 1712, ospite dell'aristocrazia locale. Visse per qualche tempo a Danzicasotto lo pseudonimo di "conte di Sáros". Lasciò Danzica il 16 novembre 1712, e da qui si recò in Inghilterra d...

  5. www.encyclopediaofukraine.com › displayRákóczi, György II

    Rákóczi, György II, b 30 January 1621 in Sárospatak, Transylvania, d 7 January 1660 in Nagyvárad (now Oradea), Transylvania. Prince of Transylvania from 1648; son of György I Rákóczi.

  6. RÁKÓCZI, Francesco II Giulio de Miskolczy Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu pre...