Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marianna Vittoria di Borbone-Spagna (Madrid, 31 marzo 1718 – Lisbona, 15 gennaio 1781) fu una Infanta spagnola, prima figlia di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, divenuta regina di Portogallo (ed in seguito Reggente) come moglie di Giuseppe I del Portogallo

  2. Marianna Vittoria di Borbone-Spagna ( Madrid, 31 marzo 1718 – Lisbona, 15 gennaio 1781) fu una Infanta spagnola, prima figlia di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, divenuta regina di Portogallo (ed in seguito Reggente) come moglie di Giuseppe I del Portogallo.

  3. Marianna Vittoria di Borbone (Madrid, 31 marzo 1718 – Lisbona, 15 gennaio 1781) fu una Infanta spagnola, prima figlia di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, divenuta regina di Portogallo (ed in seguito Reggente) come moglie di Giuseppe I del Portogallo.

  4. L’opera mostra la giovane principessa in abito da corte con la parrucca ornata di fiori dal valore simbolico, analogamente a quelli che indica nel vaso sulla sinistra, subito dopo il rientro in Spagna a seguito della rottura delle trattative per il matrimonio con il re di Francia

  5. 5 giu 2016 · Dopo la guerra, la Spagna si avvicinò alla Francia attraverso tre fidanzamenti: al re francese Luigi XV, di undici anni, fu promessa l’infanta Marianna Vittoria, sua cugina, di tre anni; il principe delle Asturie Luigi, erede al trono spagnolo, e l’infante don Carlo, erede ai ducati italiani, avrebbero invece sposato due figlie ...

  6. Isabella II di Spagna ( 1830 - 1904 ), unica figlia di Ferdinando VII e della sua quarta moglie, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, regina di Spagna alla morte del padre, sotto la reggenza della madre, dichiarata decaduta nel 1868.

  7. Maria Anna Vittoria di Braganza (nome completo: Mariana Vitória Josefa Francisca Xavier de Paula Antonieta Joana Domingas Gabriela de Bragança; Queluz, 15 dicembre 1768 – San Lorenzo de El Escorial, 2 novembre 1788) è stata una principessa portoghese, figlia primogenita di Maria I di Portogallo e di suo marito Pietro III