Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).

  2. Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo. Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia.

  3. Alfonso d’Aragona. Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca.

    • Alfonso III di Aragona1
    • Alfonso III di Aragona2
    • Alfonso III di Aragona3
    • Alfonso III di Aragona4
    • Alfonso III di Aragona5
  4. Alfonso, detto il Liberale (el Liberal), ma anche il Franco (el Franc) (Alfonso anche in spagnolo, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese, e Adefonsus o Alfonsus in latino; Valencia, 4 novembre 1265 – Barcellona, 18 giugno 1291 ), è stato Re Alfonso III di Aragona, Alfonso I di Valencia, conte Alfonso II di Barcellona e delle altre contee ...

  5. 16 mar 2024 · Conquistata Maiorca nel 1286, dovette combattere contro la coalizione tra il re di Napoli, Filippo il Bello di Francia e il papa, derivata dall'occupazione della Sicilia da parte del padre.

  6. Con un trattato segreto dell'8 ottobre A. promise il pagamento di un forte riscatto (30.000 ducati), rinunziò alle sue pretese sulla Corsica e alle basi in Toscana, si impegnò a combattere contro lo Sforza, ottenendo in cambio l'alleanza del duca.

  7. Alla morte di Alfonso 111 (1291), F. sarebbe potuto divenire re di Sicilia. Pietro III aveva infatti separato la corona siciliana da quella aragonese, lasciando al secondogenito Giacomo il Regno di Sicilia.