Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte.

  2. Nei Paesi Bassi. Guglielmo II in esilio (al centro) con il primogenito Federico Guglielmo (a sinistra) e il figlio di quest'ultimo Guglielmo, nei Paesi Bassi nel 1927. Guglielmo II con la seconda moglie Erminia e la figlia di lei Henriette nel parco di Doorn nel marzo 1931.

  3. Willem-Alexander dei Paesi Bassi, nome completo Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau (Utrecht, 27 aprile 1967), è il re dei Paesi Bassi. Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.

  4. GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi. Lello BONIN-LONGARE. Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico II di Prussia, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in esilio, seguendo a Berlino il padre, allora principe d'Orange, cacciato dall ...

  5. Il 20 ottobre 1650 G. trattò con l'ambasciatore francese per una nuova guerra contro la Spagna. I Paesi Bassi Meridionali sarebbero stati divisi tra la Repubblica e la Francia. Ma pochi giorni dopo G. fu colpito dal vaiolo e morì il 6 novembre 1650. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III.

  6. Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo.

  7. 16 mar 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Belgio e paesi bassi. Guglièlmo II (re dei Paesi Bassi) d'Orange-Nassau, re dei Paesi Bassi (L'Aia 1792-Tilburg 1849). Figlio di Guglielmo I, si batté contro Napoleone e partecipò alla battaglia di Waterloo.