Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna ...

  2. LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.

  3. LUIGI d'Angiò (d'Angiò-Taranto), re di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois.

  4. Luigi I d'Angiò-Valois ( Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384 ), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell' imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di ...

  5. Figlio di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che si accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana.

  6. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  7. 8 feb 2005 · Angioini furono i membri del ramo cadetto della dinastia francese iniziato nel Regno di Sicilia da Carlo I, fratello minore del Re di Francia Luigi IX il Santo.