Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Valeriano
  2. Prenota un Hotel a Valeriános, Grecia. Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ValerianoValeriano - Wikipedia

    Publio Licinio Valeriano (in latino Publius Licinius Valerianus; 200 circa – Bishapur, dopo il 260) è stato un imperatore romano. Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana.

    • Valeriano, L’Imperatore Imprigionato, Contesto Storico
    • Valeriano, L’Imperatore Imprigionato, Lo Scontro Di Edessa
    • Valeriano, L’Imperatore Imprigionato, La Cattura
    • Eventi successivi E Rivalsa Romana

    Publio Licinio Valeriano, nato attorno al 200 d.C., apparteneva alla nobile ed antica famiglia dei Licinii, e venne acclamato imperatore dalle sue truppe nel 253 d.C, dopo la morte del suo predecessore Treboniano Gallo. Valeriano era un uomo di grande rettitudine morale e di ampio senso del dovere, ma nei suoi sette anni di regno dovette far fronte...

    L’imperatore Valeriano radunò il suo esercito nei pressi di Zeugma, sulla riva destra del fiume Eufrate, e mentre i romani ultimavano i loro preparativi, Sapore I prese ad attaccare alcune fra le più importanti città della Mesopotamia, fra cui Nisibi, Carre e la stessa Edessa. Proprio mentre Edessa veniva assediata, Valeriano esitò perchè non in po...

    Da un’ iscrizione rinvenuta a Persepoli sulle imprese di Sapore I: “Noi ingaggiammo una grande battaglia con Valeriano Cesare e con le nostre mani prendemmo prigioniero Valeriano Cesare e gli altri, il prefetto del pretorio, i senatori e gli ufficiali che erano al comando di quell’esercito e li deportammo in Persia”. L’imperatore Valeriano venne im...

    Solo con le campagne militari del 297-298 d.C., le armate romane riuscirono a vendicare l’oltraggio subito pochi anni prima. In quell’occasione fu il “Cesare” Galerio ad avere ragione dell’esercito sasanide nei pressi di Satala, e comandato dal figlio di Sapore I, Nasreh. Galerio espugnò l’accampamento nemico e fece prigionieri tutti i familiari pi...

  2. Alla morte di Treboniano fu proclamato (253) imperatore dall'esercito, e subito fu riconosciuto dal senato. La sua politica interna ebbe carattere conservatore e mirò all'accordo col senato. Continuatore della politica religiosa di Decio, perseguitò i cristiani, promulgando (257) un primo editto con il quale impose a questi l'osservanza del ...

  3. Nel 253 (o 252) V. si trovava nella Rezia, esercitando funzioni la cui natura ed estensione è difficile precisare ed era incaricato da Treboniano Gallo di radunare milizie per combattere l'usurpatore Emiliano. Avvenuta la morte di Treboniano, prima che V. potesse intervenire, le truppe ai suoi ordini nella Rezia, lo acclamarono imperatore.

  4. Valeriano in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Valeriano. Imperatore romano (m. 260 d.C. ca.). Acclamato Augusto (253) dall’esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). Associato al potere il figlio Gallieno, cui affidò la difesa dei confini ...

  5. Imperatore Valeriano. Decio stesso fu ucciso in una campagna contro i Goti; a lui successe Valeriano (253-260 d.C.), che segnò un nuovo primum: fu il primo imperatore romano ad essere catturato e ...

  6. www.wikiwand.com › it › ValerianoValeriano - Wikiwand

    MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Publio Licinio Valeriano (in latino Publius Licinius Valerianus; 200 circa – Bishapur, dopo il 260) è stato un imperatore romano. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Valeriano (disambigua). Fatti in breve Imperatore romano, Nome originale ... Valeriano.

  1. Annuncio

    relativo a: Valeriano