Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Statue di Ottone e di sua moglie Agnese di Brandeburgo: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Wolfenbüttel e Gottinga; Stemma: In carica: 1318 – 1344: Predecessore: Alberto II: Successore: Magnus I (Wolfenbüttel) Ernesto I (Gottinga) Nascita: 24 giugno 1292: Morte: Gottinga, 30 agosto 1344 (52 anni) Dinastia: Welfen: Padre ...

  2. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  3. Ottone I (circa 1204-1252) – duca di Brunswick-Lüneburg; Ottone II – duca di Brunswick-Lüneburg; Ottone di Brunswick-Lüneburg (circa 1247-1279) – vescovo di Hildesheim; Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344) – duca di Braunschweig-Lüneburg dal 1318 fino alla sua morte; Ottone IV (1319-1399) – duca di Brunswick ...

  4. Otto of Brunswick sends his men against them; the two Caracciolos fall, riddled with wounds. The condottiero is finally able to sign a truce with the city government, while Margaret of Anjou (Margherita d’Angiò) is forced to leave Castelnuovo to take refuge with her children in the fortress of Gaeta.

  5. Ottone il Fanciullo morì il 9 giugno 1252. In seguito alla divisione del ducato fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si perpetuarono nei secoli successivi, ma continuò a esistere un unico ducato di Brunswick-Lüneburg, feudo imperiale, le cui parti, fino al ...

  6. Sebbene Guglielmo fosse il meno importante dei tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto il Fanciullo, rimase l'unico erede maschio dei Guelfi, "il solo sopravvissuto di quella nobilissima stirpe che è chiamata di Altdorf e Ravensburg" ("solus superstes illius nobilissimi generationis, que de Althorp ...

  7. Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, dal duca Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, soprannominato "de Graccia" per i frequenti viaggi in Oriente, e da Jutta, figlia del marchese Enrico di Brandeburgo e Landshut, intorno all'anno 1320.