Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702 .

  2. Dal momento che Guglielmo III morì senza eredi nel 1702 il principato divenne materia di disputa tra Federico I di Prussia e Giovanni Guglielmo Friso di Nassau-Dietz, entrambi pretendenti al titolo di Principe d'Orange.

  3. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, Principe di Nassau-Dietz ( Dessau, 4 agosto 1687 – Moerdijk, 14 luglio 1711 ), divenne Principe di Orange nel 1702. Fatti in breve Principe di Orange-Nassau, In carica ... Lancelot Volders, ritratto di Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

  4. GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso.

  5. Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione del sistema d'appalto delle imposte.

  6. Friso di Orange-Nassau (nome completo in olandese Johan Friso Bernhard Christiaan David; Utrecht, 25 settembre 1968 – L'Aia, 12 agosto 2013) è stato un conte olandese. Era il secondogenito della regina Beatrice e del principe Claus.

  7. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso (Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite