Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena. Ritratto dell'arciduca Ranieri Giuseppe, litografia di Josef Kriehuber, 1834. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto .

  2. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto.

  3. italiano: Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo Nascita: Pisa, 30 settembre 1783: Morte: Bolzano, 16 gennaio 1853 (69 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Bolzano: Dinastia: Asburgo-Lorena: Padre: Leopoldo II d'Asburgo-Lorena: Madre: Maria Luisa di Borbone-Spagna: Consorte: Maria Elisabetta di Savoia-Carignano: Figli: Maria ...

  4. 17 mar 2024 · italiano: Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo : Nascita: Pisa, 30 settembre 1783 : Morte: Bolzano, 16 gennaio 1853 (69 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Bolzano : Dinastia: Asburgo-Lorena : Padre: Leopoldo II d'Asburgo-Lorena: Madre: Maria Luisa di Borbone-Spagna : Consorte: Maria Elisabetta di Savoia-Carignano ...

  5. Rodolfo Giovanni Giuseppe Ranieri d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 8 gennaio 1788 – Baden, 24 luglio 1831) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico austriaco . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni, la musica ed il mecenatismo di Beethoven. 1.2 La carriera ecclesiastica e l'elevazione al cardinalato. 1.3 Gli ultimi anni.

  6. Battuta perlinata. Fascia interna liscia con ornato geometrico in corrispondenza degli angoli, esterna modanata. OGGETTO dipinto. MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio. MISURE Altezza: 110.5 cm. Larghezza: 89 cm. AMBITO CULTURALE Ambito Austriaco. LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale. INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)

  7. Asburgo, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté quindi svolgere un'azione personale, né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari.