Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Braunschweig-Grubenhagen (Monaco di Baviera, 1414 – 4 aprile 1474) è stata una nobile tedesca. Stemma Caleneberg-Grubenhagen sulla facciata di una casa in Germania. Era figlia del duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen e di sua moglie Elisabetta di Brunswick-Göttingen .

  2. Genealogy for Anna von Braunschweig-Grubenhagen (Welf), Herzogin zu Bayern-München, Fürstin zu Braunschweig-Calenberg (1420 - 1474) family tree on Geni, with over 250 million profiles of ancestors and living relatives.

    • Salzderhelden, Braunschweig-Lüneburg
    • 1420
    • Braunschweig-Lüneburg
    • Andrechs, Bayern, Deutschland (HRR)
  3. Anna von Braunschweig-Grubenhagen (* 1414; † 9. Oktober 1474) war Herzogin von Bayern-München . Leben. Sie war eine Tochter des Herzog Erich I. von Braunschweig-Grubenhagen-Einbeck und seiner Gattin Elisabeth von Braunschweig-Göttingen. Am 6. November 1436 heiratete sie den späteren Herzog Albrecht III. [1] .

  4. Anna of Brunswick-Grubenhagen-Einbeck (1414 – 4 April 1474) was a daughter of Duke Eric I of Brunswick-Grubenhagen and his wife, Elisabeth of Brunswick-Göttingen, daughter of Otto I, Duke of Brunswick-Göttingen . Anna's first marriage was with Duke Albert III of Bavaria. They had the following children: John IV (1437–1463), Duke of Bavaria.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen. Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le qualità morali...

    Dal suo matrimonio con Federiconacquero i seguenti figli: 1. Francesco II (1466 – 1519), futuro marchese di Mantova; 2. Sigismondo(1469 - 1523), cardinale dal 1505, vescovo di Mantova dal 1511; 3. Giovanni(1474 – 1525), marchese di Vescovado; 4. Chiara(1464 - 1503), andata in sposa a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier; 5. Maddalena (†1490), ...

    Historischer Verein für Niederbayern, Landshut: Verhandlungen des Historischen Vereins für Niederbayern, Band 110-113, 1985, S. 128
    I. Lazzarini, «MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LXX, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2008
    Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972.ISBN non esistente
    Isabella Lazzarini, MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  5. Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen. Il 25 novembre 1460 sposò a Lipsia il futuro principe elettore Ernesto di Sassonia (1441–1486).

  6. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Margherita_di_BavieraBiografia

    Biografia. Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen.. Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le qualità morali.