Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Eleonora. Guglielmo e. Petronilla, di primo letto. Guglielmo X d'Aquitania o Guglielmo il Tolosano, detto il Santo ( Tolosa, 1099 – Santiago di Compostela, 9 aprile 1137 ), fu duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1126 alla sua morte ( 1137 ).

  2. Guglielmo X d'Aquitania o Guglielmo il Tolosano, detto il Santo (Tolosa, 1099Santiago di Compostela, 9 aprile 1137), fu duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1126 alla sua morte .

  3. Guglielmo IX duca d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus ), detto il Trovatore ( 22 ottobre 1071 – 10 febbraio 1127 [1] ), duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1086 alla sua morte. Fu anche conte di Tolosa, dal 1114 al 1124, dopo avere già invaso e occupato la ...

  4. Teodorico. Guarniero. Rotilde, di secondo letto. Guglielmo d'Aquitania, conosciuto anche come Guglielmo di Gellone o Guglielmo I di Tolosa o ancora, in composizioni poetiche, come Guglielmo d'Orange [1] ( 750 circa – Gellona, 28 maggio 812 ), fu conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia: nell' 806 si ritirò nel ...

  5. 13 apr 2022 · Nella dolcezza della primavera è una lirica di Guglielmo d'Aquitania, poeta lirico in lingua volgare occitana e definito il primo dei trovatori. Il testo: Nella dolcezza della primavera. I...

  6. GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN. Giulio BERTONI. Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi riflesso il libertinaggio della società meridionale del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. Bernardo di Chiaravalle non lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia.