Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Bonaparte, dopo l'avvento al trono noto anche col nome di Luigi Napoleone (Ajaccio, 2 settembre 1778 – Livorno, 25 luglio 1846), fu re d'Olanda (1806-1810), fratello minore dell'imperatore Napoleone Bonaparte e padre di Napoleone III, ultimo monarca di Francia.

  2. Napoleone Luigi Bonaparte, detto anche Luigi II d'Olanda ( Parigi, 11 ottobre 1804 – Forlì, 17 marzo 1831 ), è stato un nobile francese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Principe Reale del Regno d'Olanda. 1.3 Granduca di Berg e di Clèves e re d'Olanda. 1.4 Esilio. 1.5 Matrimonio e morte. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Note. 5 Altri progetti

  3. Luigi Bonaparte è stato il fratello minore di Napoleone Bonaparte, il celebre imperatore francese. Scopri la sua storia, il suo regno in Olanda, il suo esilio in Italia e il suo legame con il fratello maggiore.

  4. BONAPARTE, Napoleone Luigi. Fiorella Bartoccini. Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi su di lui, erede presunto di Napoleone che non aveva ancora figli, attenzioni e onori: nel 1808 fu creato duca di Berg e Clèves, e a lui pensò ...

  5. Luigi Bonaparte, dopo l'avvento al trono noto anche col nome di Luigi Napoleone ( Ajaccio, 2 settembre 1778 – Livorno, 25 luglio 1846 ), fu re d'Olanda (1806-1810), fratello minore dell' imperatore Napoleone Bonaparte e padre di Napoleone III, ultimo monarca di Francia. Fatti in breve Re d'Olanda, In carica ...

  6. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Parigi 1804 - Forlì 1831) di Luigi e di Ortensia Beauharnais; principe ereditario d'Olanda (1807), granduca di Berg e Clèves (1809), studiò, dopo il 1814, a Roma e Firenze. Sposò Carlotta B., figlia del re Giuseppe.

  7. 5 giorni fa · Avventure e idee del giovane Luigi Napoleone Bonaparte (1808-1873) Carlo Luigi Napoleone, terzogenito del fratello di Napoleone I, Luigi Bonaparte, re d'Olanda, e di Ortensia de Beauharnais, fu precocemente guidato da una fede incrollabile nel suo destino di erede dell'esperienza bonapartista.