Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV ), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III ). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.

  2. CORRADINO DI SVEVIA PPeter Herde Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bass...

  3. Corradino di Svevia fu l'ultimo degli Hohenstaufen, che tentò di riconquistare il trono imperiale in Italia. Sconfitto da Carlo d'Angiò, fu catturato e giustiziato a Napoli nel 1268.

  4. 3 mag 2023 · La battaglia segnò la definitiva sconfitta di Corradino, ultimo erede degli Svevi, che aveva cercato di riconquistare il Regno di Sicilia dopo la morte dello zio Manfredi nella battaglia di Benevento; ma la battaglia di Tagliacozzo determinò anche la definitiva affermazione di Carlo d’Angiò nel regno di Sicilia, sostenuto dal ...

  5. CORRADINO di Svevia. Giuseppe Paladino. Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima Ludovico di Baviera, il quale ne assunse la tutela, mentre il Regno di Sicilia veniva usurpato da ...

  6. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito. È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).

  7. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.