Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  2. Verso il 1400 fu il margravio Guglielmo I di Meißen, che si adoperò per ottenere la separazione della Chiesa (e della diocesi) di Meißen da quella di Magdeburgo, ma solo il vescovo Johannes IV. riuscì alcuni secoli dopo a sistemare la questione della separazione.

  3. Guglielmo II di Meißen (23 aprile 1371 – 30 marzo 1425) è stato un nobile tedesco. Era il secondo figlio del margravio Federico III di Meißen e della di lui consorte Caterina di Hennenberg. Biografia

  4. Federico I, divenuto nel ‘700 re di Prussia e non solo più principe-elettore, è il fedele erede del padre Federico Guglielmo, detto il “grande elettore!”, che con notevole capacità ha costruito uno stato forte, dotandolo di un esercito permanente e di una buona amministrazione.

  5. 16 mar 2024 · Si impegnò soprattutto a trasformare la nazione in una potenza navale e a rafforzare l'esercito, nel quadro di una politica imperialistica e aggressiva che portò all'isolamento della Germania. Ripudiando la linea di Bismarck, si rifiutò di rinnovare il Trattato di Controassicurazione con la Russia, incompatibile con i legami con l'Austria, e ...

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Guglielmo_I_di_MeißenGuglielmo I di Meißen

    1 gen 1970 · Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  7. Guglielmo II (margravio di Meissen) Vai alla navigazione Vai alla ricerca. ... Margravio di Meissen. 1407 -1425: Insieme a: Federico I ( 1407 - 1425) Predecessore: