Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico III del Palatinato; Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436: Predecessore: Roberto III: Successore: Ludovico IV Nascita: 23 gennaio 1378: Morte: Heidelberg, 30 dicembre 1436 (58 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg: Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

  2. Ludovico III di Wittelsbach è stato elettore Palatino del Reno della casa di Wittelsbach dal 1410 al 1436.

  3. Elettore e Conte palatino del Reno come Roberto III; In carica: 6 gennaio 1398 – 18 maggio 1410: Predecessore: Roberto II: Successore: Ludovico III • Stefano su Simmern Nascita: Amberg, 5 maggio 1352: Morte: Oppenheim, 18 maggio 1410 (58 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Roberto ...

  4. Federico III del Palatinato; Peter Gertner, L'Elettore Palatino Federico III ; 44,7×31,2 cm, National Gallery of Art, Washington. Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 12 febbraio 1559 – 26 ottobre 1576: Predecessore: Ottone Enrico: Successore: Ludovico VI • Giovanni Casimiro (solo su Lautern) Conte palatino di ...

  5. Federico I il Vittorioso principe elettore del Palatinato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Heidelberg 1425 - ivi 1476) del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza.

  6. La linea del Palatinato elettorale, iniziata da Lodovico III (1410-1436), s'accrebbe continuamente in estensione e potenza. Filippo (1476-1508), protesse gli umanisti Agricola e Celtes. NeI 1503 si trovò impigliato nella guerra di successione del Palatinato.

  7. Figlio (n. 1430 circa - m. 1480) dell'elettore Ludovico III del Palatinato; arcivescovo di Colonia dal 1463. In conflitto con i suoi sudditi e con la città di Colonia, chiamò in aiuto Carlo il Temerario duca di Borgogna, atto che provocò contro di lui la guerra dell'Impero.