Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anna_di_KievAnna di Kiev - Wikipedia

    Anna di Kiev. Anna di Russie o Anna Jaroslavna oppure Agnese [2] (tra il 1024 e il 1032 – tra il 1075 e il 1078) fu, come seconda moglie del re di Francia, Enrico I, regina consorte dal 1051 al 1060, e poi reggente, per conto del figlio, Filippo, sino al 1061 circa.

  2. www.wikiwand.com › it › Anna_di_KievAnna di Kiev - Wikiwand

    Anna di Russie o Anna Jaroslavna oppure Agnese (tra il 1024 e il 1032 – tra il 1075 e il 1078) fu, come seconda moglie del re di Francia, Enrico I, regina consorte dal 1051 al 1060, e poi reggente, per conto del figlio, Filippo, sino al 1061 circa. Fatti in breve Regina consorte dei Franchi, In carica ... Anna di Russie.

  3. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Anna di Kiev o Anna Jaroslavna o Anna di Rus' di Kiev (1024/1032-1075) – moglie di Re Enrico I di Francia. Anna I di Russia (1693-1740) – imperatrice di Russia dal 1730 fino alla morte.

  4. 10 mag 2022 · La fonte principale sull’origine della Rus’ di Kiev è la Cronaca degli anni passati, un documento slavo scritto tra il 1100 e il 1125 da Nestore di Kiev che include la narrazione degli eventi intercorsi tra l’850 e il 1100.

  5. 25 apr 2024 · Nel 1051 Enrico I sposò in seconde nozze la principessa di Russia, Anna (o Adelaide) di Kiev, destinata a divenire la prima reggente di Francia, in qualità di regina consorte dei Franchi. Figlia di Jaroslav il saggio, e quindi discendente di Vladmir I di Kiev, andò in sposa al re di Francia il 19 maggio 1051, nella cattedrale di Reims.

  6. 26 dic 2022 · Nel 988, per ottenere la mano della principessa bizantina Anna Porfirogenita, il signore di Kiev decise di farsi battezzare, portando così la religione ortodossa nella futura Russia.

  7. Ingegerd Olfosdotter conosciuta anche con il nome di Irene o Anna di Kiev fu una principessa svedese, figlia di Olof III di Svezia ed Estrid degli Obotriti, gran principessa di Kiev come moglie di Jaroslav I di Kiev.