Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Cipro, noto anche come Enrico II di Gerusalemme o Enrico II di Lusignano (1271 – 31 agosto 1324), fu re di Cipro e di Gerusalemme, terzo esponente della dinastia degli Antiochia-Lusignano, che avrebbe governato su Cipro fino al 1489

  2. Malaticcio e debole, si dimostrò inetto ad affermare la potenza cipriota nella difesa della latinità di Siria contro i violenti attacchi dei sultani d'Egitto. Comparve alla difesa di Tripoli e di Acri, ma senza fare gran che; nel 1299 fece una scorreria senza importanza sulle coste della Siria e dell'Egitto.

  3. Il gran maestro dell'Ordine della Spada e del Silenzio o precisamente "Reale Ordine di Cipro", è il capo dell'ordine. Furono nominati inizialmente i sovrani di Cipro dal 1160 al 1474, nonché successivamente dal 1486 al 1797 il doge ovvero la suprema autorità istituzionale della Repubblica di Venezia .

    Ritratto
    Nome (nascita–morte)
    Stemma
    Agostino Barbarigo (1419 – 1501)
    30 agosto 1486
    20 settembre 1501
    Leonardo Loredan (1436 – 1521)
    2 ottobre 1501
    21 giugno 1521
    Antonio Grimani (1434 – 1523)
    6 luglio 1521
    7 maggio 1523
    Andrea Gritti (1455 – 1538)
    20 maggio 1523
    7 maggio 1538
  4. Enrico II di Lusignano. Francesco Gabrieli. Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin.

  5. Figlio di Ugo III, succedette (1285) al fratello Giovanni I. Sofferente di salute e privo di ogni iniziativa, vide cadere in possesso dei Mamelucchi d'Egitto San Giovanni d'Acri, capitale del Regno di Gerusalemme (1291), e le ultime posizioni della Siria Franca.

  6. Enrico II di Cipro, noto anche come Enrico II di Gerusalemme o Enrico II di Lusignano, fu re di Cipro e di Gerusalemme, terzo esponente della dinastia degli Antiochia-Lusignano, che avrebbe governato su Cipro fino al 1489.

  7. Stemma di Enrico II. Enrico di Lusignano (?, 1271 - Strovolos, 31 agosto 1324) era come Enrico II re di Cipro e di Gerusalemme. Era il terzo figlio di Ugo III di Cipro e Isabella d'Ibelin.