Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I di Fiandra, detto Roberto il Frisone (tra il 1029 e il 1032 – Castello di Wynendaele, 13 ottobre 1093), fu conte delle Fiandre dal 1071 fino alla morte.

  2. Roberto II di Fiandra, detto Roberto di Gerusalemme (in latino: Robertus Hierosolimitanus) o Roberto il crociato dopo aver preso parte alla prima crociata (1065 circa – Meaux, 5 ottobre 1111), è stato un cavaliere medievale normanno fu conte delle Fiandre dal 1093 fino alla sua morte.

  3. Roberto III di Fiandra. Roberto di Dampierre, detto Roberto di Bethune ( 1249 – Ypres, 17 settembre 1322) fu Conte di Nevers, dal 1272 al 1280 e conte delle Fiandre ( Roberto III) dal 1305 fino alla sua morte.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › fiandra_(Enciclopedia-Italiana)Fiandra - Enciclopedia - Treccani

    Filippo il Bello nondimeno finì con l'imporre al nuovo conte, Roberto di Béthune (1305-1322), la cessione delle castellanie di Lilla, Douai e Béthune, cioè della Fiandra di lingua francese.

  5. it.frwiki.wiki › wiki › Robert_II_de_FlandreRoberto II - frwiki.wiki

    Roberto II di Fiandre noto come Robert the Hierosolymitan o Robert II of Jerusalem (1065 - † 1111). Egli è il figlio del conte Roberto I st delle Fiandre (c. 1035 - † 1093), e Gertrude di Sassonia. Fu conte delle Fiandre dal 1093 al 1111.

  6. Roberto I delle Fiandre, detto Roberto il Frisone (tra il 1029 e il 1032 – 13 ottobre 1093), fu conte delle Fiandre dal 1071 fino alla morte. Biografia

  7. www.wikidata.it-it.nina.az › Roberto_I_delle_FiandreRoberto I di Fiandra

    1 gen 1970 · Roberto I di Fiandra, detto Roberto il Frisone (tra il 1029 e il 1032 – Castello di Wynendaele, 13 ottobre 1093), fu conte delle Fiandre dal 1071 fino alla morte.