Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  3. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  4. Guglielmo di Sassonia-Weimar fu duca di Sassonia-Weimar. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for

  5. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  6. Ma prevalse in lui il pensiero delle difficoltà che ne potevano sorgere per un'eventuale successione e nel 1829 sposò la principessa Augusta di Sassonia-Weimar, dalla quale ebbe due figli, il principe Federico Guglielmo che fu poi l'imperatore Federico III, e la principessa Luisa.

  7. 3 mar 2021 · MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar. Giovanni Guglielmo. Anonimo, ritratto di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar del XVI secolo, Kunsthistorisches Museum. Langravio di Turingia.