Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

  2. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria (Varsavia, 12 febbraio 1735 – Brumath, 19 novembre 1782), è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont. Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria.

  3. Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un' opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell' Augustinerkirche di Vienna. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno. [1] Indice. 1 Storia. 2 Descrizione. 2.1 Analisi critica. 3 Note. 4 Altri progetti. Storia.

  4. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) ( Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.

    • Descrizione Del Monumento Funebre A Maria Cristina d'Austria Di Canova
    • Storia Dell’Opera
    • Significato Del Monumento Funebre
    • I Simboli utilizzati Da Canova Nel Monumento A Maria Cristina d'Austria

    Il monumento funebre è composto da una piramide posta su una scalinata. L’ingresso della piramide è buio e sulla parte superiore reca la scritta uxori optimae Albertus, Alberto alla sua ottima moglie, che ricorda la committenza dell’opera. Sulla scalinata ci sono diverse figure che si avviano verso l’ingresso della piramide. Sulla destra un giovane...

    Nel 1790, a Canova viene commissionato un monumento a Tiziano Vecellio. Il progetto è un’opera nuova, pensato a forma di piramide con tre figure femminili, rappresentanti pittura, scultura e architettura, che piangono Tiziano. L’opera però non viene mai realizzata a causa della morte del suo committente. Quando nel 1798 il duca Alberto di Sassonia ...

    Il concetto di morte è particolarmente sentito negli artisti sul finire del 1700, come dimostra anche l’attenzione posta sul tema della morte da Ugo Foscolo, che nel 1807 scrive Dei Sepolcri. Per gli artisti di questo periodo storico la tomba deve essere un modo per ricordare il defunto e le sue qualità e non solo una rappresentazione della morte, ...

    L’intero monumento è progettato per rendere omaggio a Maria Cristina d’Austriae alle numerose qualità dimostrate dalla donna in vita. Nell’imponente opera ogni elemento e ogni personaggio rappresentato da Canova ha un suo particolare significato simbolico, elaborato e richiesto espressamente dal committente dell’opera, il duca Alberto di Sassonia. ...

  5. 7 mag 2022 · Il Monumento funebre a Maria Cristina dAustria è l’opera che, in modo più efficace, esprime l’ideale canoviano di monumento funebre. Riprendendo un’idea che aveva già elaborato dal 1790 al 1795 per un mausoleo in onore di Tiziano, poi non realizzato, l’artista propose una composizione semplice, con una serie di simboli ...

  6. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria , è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Remiremont.