Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach (in tedesco: Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach) (Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913

  2. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach (in greco: Ὄθων, Βασιλεὺς τῆς Ἑλλάδος, Othon, Vasileus tes Ellados; Salisburgo, 1º giugno 1815 – Bamberga, 26 luglio 1867), principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova ...

  3. Ottone I di Wittelsbach (Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183) fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

  4. La Baviera fu data al duca Ottone, riunendola nelle stesse mani insieme con la Svevia, e al tempo stesso la sua potenza fu ancor più ristretta col toglierle la parte meridionale fino a Verona, il Friuli e l'Istria, che furono eretti a ducato indipendente di Carinzia; la Marca orientale, risollevatasi rapidamente dai danni delle invasioni degli ...

  5. Ottóne I re di Baviera Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo.

  6. Ottone I di Wittelsbach fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

  7. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach (in greco: Ὄθων, Βασιλεὺς τῆς Ἑλλάδος, Othon, Vasileus tes Ellados; Salisburgo, 1º giugno 1815 – Bamberga, 26 luglio 1867), principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova ...