Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria Feltria della Rovere fu la quinta granduchessa di Toscana, moglie del granduca Ferdinando II de' Medici. Con la sua morte si estinse il ramo principale dei della Rovere, fondato nel XIV secolo.

  2. VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, e di Claudia de’ Medici, ultimogenita del granduca di Toscana Ferdinando I e di Cristina di Lorena.

  3. Vittoria della Rovere, Grand Duchess of Tuscany, died in Pisa in 1694 at the age of seventy-two. She was buried at the Basilica of San Lorenzo, Florence. At her death her son Francesco Maria, Cardinal since 1686, inherited the Rovere duchies.

  4. Figlia unica di Claudia deMedici e Federigo Ubaldo della Rovere, Vittoria (1622-1694) divenne unica erede del ducato di Urbino. Fin da bambina fu fidanzata al cugino granduca Ferdinando II de’ Medici con l’obiettivo di annettere il ducato marchigiano al Granducato di Toscana.

  5. Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623.

  6. Vittoria della Rovere. Pesaro, 7 febbraio 1622 - Pisa, 5 marzo 1694. Il “candore” e la Quiete. “Dos in candore”, la mia dote consiste nel candore.

  7. Vittoria Feltria della Rovere ( Pesaro, 7 febbraio 1622 – Pisa, 5 marzo 1694) fu la quinta granduchessa di Toscana, moglie del granduca Ferdinando II de' Medici. Con la sua morte si estinse il ramo principale dei della Rovere, fondato nel XIV secolo.