Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico V di Slesia, noto anche come Enrico V di Legnica o Enrico V il Grasso, in polacco Henryk V Brzuchaty (1248 circa – 22 febbraio 1296), fu duca di Jawor (Jauer) dal 1273, di Legnica (Liegnitz) dal 1278 e duca di Breslavia dal 1290.

  2. Le speranze di una riunificazione delle terre polacche sotto i Piasti della Slesia terminarono con la prima invasione mongola della Polonia e con la morte di Enrico nel 1241 alla battaglia di Legnica.

  3. 11 nov 2018 · È come se ribadisse le parole di san Paolo ai Filippesi: «Io tutto posso in Colui che mi dà la forza». Enrico V infonde coraggio (lui stesso era passato da una vita sfaccendata ad una vita di responsabilità) appellandosi al giorno in cui sono chiamati a combattere: la festa dei santi Crispino e Crispiano.

  4. Nipote (m. 1238) di Ladislao II di Cracovia e figlio di Boleslao il Lungo, durante il suo lungo regno (1201-38) fece della Slesia lo stato più potente nell'ambito della Polonia, grazie alle sue grandi capacità amministrative, diplomatiche e militari.

  5. Il 25 ottobre 1415, giorno di san Crispino, Enrico V fu vincitore sui francesi di re Carlo VI nella decisiva battaglia di Azincourt, villaggio nel nord della Francia.

  6. Enrico I il Barbuto (Głogów, 1163 – 19 marzo 1238) fu duca di Slesia, figlio di Boleslao I il Lungo, duca di Slesia. Per tutta la vita fu impegnato in scontri con gli altri duchi della dinastia Piast per il controllo delle terre polacche.

  7. 21 mar 2022 · Con l’ Enrico V, scritto e rappresentato nel 1599, il ciclo dei drammi storici di Shakespeare è pressoché concluso. Prima erano apparsi: le tre parti dell’ Enrico VI (1588-92); il Riccardo III (tra il 1591 e il ’94); Riccardo II (1595); Re Giovanni (tra il 1590 e il ’97); e le due parti dell’ Enrico IV (tra il 1596 e il ...