Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia.

  2. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico, fu il primo imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia ...

  3. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen).

  4. Francesco Guglielmo è un nipote del principe Gioacchino di Prussia, figlio minore dell' imperatore Guglielmo II di Germania. [1] Nel 2002, assieme a Theodor Tantzen, ha fondato la società edile Prinz von Preussen, che si occupa di ristrutturazione di vecchi edifici in Germania. [2] .

  5. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen).

  6. 16 mar 2024 · Guglièlmo II (imperatore di Germania e re di Prussia) imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Succeduto al padre Federico III nel 1888, impaziente di governare personalmente, si scontrò con Bismarck e ne forzò le dimissioni (1890), prendendo a pretesto le divergenze sorte circa la legge antisocialista e la ...

  7. 1 Biografia. 1.1 I primi anni e la prima guerra mondiale. 1.2 Il crollo dell'Impero tedesco, l'esilio ed il rientro in Germania. 1.3 L'appoggio a Hitler. 1.4 La seconda guerra mondiale e gli ultimi anni. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Opere. 4 Ascendenza. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze tedesche. 5.2 Onorificenze straniere. 6 Note. 7 Bibliografia.