Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appena entrato a Roma, Ottone fece giurare ai romani che non avrebbero mai eletto o consacrato un papa prima di aver ottenuto il consenso o il voto dell'imperatore e del suo co-re. A Roma si riunì un sinodo alla presenza dell'imperatore per giudicare il papa.

  2. 1 feb 2021 · Il 2 febbraio del 962 Ottone I, già re di Germania (936) e d’Italia (951), viene incoronato a Roma, da papa Giovanni XII, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione tedesca che comprende i Regni di Germania e Italia.

  3. Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu lui a indirizzare l’interesse strategico verso est contribuendo così alla cristianizzazione delle popolazioni ...

  4. 7 dic 2020 · Nel 962 scese nuovamente in Italia e papa Giovanni XII lo consacrò a Roma imperatore del Sacro romano impero germanico. Subito dopo, Ottone promulgò il Privilegio Ottoniano (962). Esso stabiliva il principio che il papa, una volta eletto dal clero romano, doveva prestare giuramento all’imperatore.

  5. Appunto di storia medievale che contiene la descrizione dell'attività politica di Ottone I di Sassonia ed il carattere totalmente nuovo del Sacro Romano Impero rispetto a quello di Carlo...

  6. 16 feb 2019 · Ottone il Grande (23 novembre 912-7 maggio 973), noto anche come duca Ottone II di Sassonia, era noto per aver consolidato il Reich tedesco e aver fatto progressi significativi per l'influenza secolare nella politica papale. Il suo regno è generalmente considerato il vero inizio del Sacro Romano Impero .

  7. Da Ottone I di Sassonia in avanti l'impero governava la Germania, i paesi alpini, e per un periodo minore parti dell' Italia e di altre terre europee. L'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Carlo VI, comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, preclusa alle donne dalla legge salica.