Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu il secondo duca di Sassonia della dinastia Billung, figlio del duca Ermanno e Oda. Estese considerevolmente il potere ricevuto dal padre. Combatte i danesi nel 974, 983 e 994 nelle loro invasioni.

  2. Bernardo I di Sassonia-Meiningen ( Gotha, 10 settembre 1649 – Meiningen, 27 aprile 1706) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici. Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918.

    • La Vasta Eredità
    • La Moltitudine Di Territori
    • I Riottosi Vassalli Di Sassonia

    Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito del margravio di Brandeburgo Alberto I e di Sofia di Winzenburg (1105 - 6 o 7 luglio 1160), figlia di Ermanno I di Winzenburg. Nel 1157 Bernardo, insieme al padre e ai fratelli, presenziò ai funerali di Corrado di Meißen, appartenente alla casata di Wettin e margravio di Meißen. Nel 1159 Bernardo accom...

    Nel 1176 Enrico il Leone negò il proprio aiuto al Barbarossa e questo favorì la disfatta che l'imperatore subì alla battaglia di Legnano, per questo nel 1180 venne messo al bando e spogliato del ducato di Baviera. Nella dieta che si tenne a Gelnhausen il 13 aprile 1180 Bernardo si vide garantita la parte orientale dei territori che Enrico aveva acq...

    Nella Nordalbingia e nelle aree comprese fra l'Elba e il Mar Baltico i nuovi vassalli di Bernardo sorsero contro di lui dando il loro appoggio ad Enrico. Egli comunque cercò di far valere i propri interessi supportato dai fratelli Ottone e Sigfrido, i primi a giurargli fedeltà furono gli uomini di Artlenburg, seguiti da quelli di Ratzeburg, Dannenb...

  4. 15 giu 2024 · duca di Sassonia-Meiningen (1649-1706). Figlio di Ernesto il Pio, duca di Sassonia-Gotha, fondò nel 1681 il ducato di Sassonia-Meiningen, conservatosi fino al 1918.

  5. Bernardo di Sassonia è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia.

  6. Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione.