Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Boemia. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad ( Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471 ), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471 .

  2. GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia. Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico.

  3. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute ...

  4. Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero.

  5. Nel 1463 sposa la giovanissima Caterina di Podebrady, che è la figlia proprio del re di Boemia Giorgio e ha appena tredici anni. Il matrimonio dura solo un anno: la ragazza infatti muore prematuramente, così come il loro unico figlio.

  6. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.

  7. Di fronte all’avanzata del temibile esercito di Mattia, Giorgio Podebrady risponde facendo eleggere dagli stati di Boemia, quale suo successore, Ladislao VII Jagellone (1456-1516), figlio di Casimiro di Polonia (1427-1492), creando, quindi, motivo di rivalità tra Ungheria e Polonia.