Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide di Sassonia-Meiningen (in tedesco Adelheid Amalie Luise Therese Caroline von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 13 agosto 1792 – Westminster, 2 dicembre 1849) fu regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 quale moglie del sovrano Guglielmo IV; al suo nome è intitolata la città australiana di Adelaide .

  2. Il Ducato di Sassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione della Turingia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal Duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg . Indice. 1 Storia. 1.1 Dal 1680 al 1826. 1.2 Dal 1826 al 1920. 1.2.1 Popolazione e suddivisione amministrativa. 2 Duchi di Sassonia-Meiningen. 2.1 1681–1918.

  3. 12 lug 2022 · Villa Carlotta, la regina del lago di Como: tre secoli di storia e bellezza. Il suo giardino botanico è un caleidoscopio di colori in ogni stagione. Maurizio Pratelli Collaboratore 12 luglio 2022 10:00. Villa Carlotta, Lake Como.

    • Maurizio Pratelli
  4. Ida di Sassonia-Meiningen; Principessa Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach Nascita: Meiningen, 25 giugno 1794: Morte: Weimar, 4 aprile 1852: Luogo di sepoltura: Cripta dei Principi, Weimar: Dinastia: Sassonia-Meiningen: Padre: Giorgio I di Sassonia-Meiningen: Madre: Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg: Consorte di: Bernardo di ...

  5. Adelheid Louise Theresa Caroline Amelia di Saxe-Meiningen (Meiningen, 13 agosto 1792 - Middlesex, 2 dicembre 1849) era la regina del Regno Unito come moglie del re William IV. Prima di allora, era stata chiamata Sua Altezza Reale la Duchessa di Clarence.

  6. Giorgio II, Duca di Sassonia-Meiningen, fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte. Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore di set e mecenate della musica, al punto da guadagnarsi il ...

  7. In occasione dei 300 anni dalla nascita, la Reggia di Caserta vuole ricordare la regina Maria Amalia di Sassonia (Dresda, 1724 – Madrid, 1760), una donna alla quale il Regno dei Borbone di Napoli e di Sicilia deve moltissimo.