Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Augusto di Hannover, duca di Cumberland, ( Westminster, 15 aprile 1721 – Londra, 31 ottobre 1765 ), era figlio di re Giorgio II e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach .

  2. Giorgio Guglielmo di Hannover [1] (nome completo in tedesco Georg Wilhelm Ernst August Friedrich Axel [2]; Braunschweig, 25 marzo 1915 – Monaco di Baviera, 8 gennaio 2006 [1] [2]) è stato un principe e diplomatico tedesco . Indice. 1 Biografia. 1.1 Battesimo ed educazione. 1.2 Carriera. 1.3 Matrimonio. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note.

  3. Federico Guglielmo di Hannover ( Londra, 13 maggio 1750 – Londra, 29 dicembre 1765) fu un membro della famiglia reale britannica . Biografia. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker.

  4. Regno di Hannover. Il Regno di Hannover fu uno stato indipendente della Germania dal 1814 al 1866. Il territorio prendeva nome dalla sua capitale, Hannover. Lo stato venne costituito nell'ottobre del 1814 dal Congresso di Vienna, con la restaurazione a Giorgio III dei suoi territori hannoveriani dopo l' era napoleonica.

  5. Guglielmo Enrico di Hannover. Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed Edimburgo [1] ( Westminster, 25 novembre 1743 – Londra, 25 agosto 1805 ), fu un membro della famiglia reale britannica, nipote di Giorgio II di Gran Bretagna e fratello minore di Giorgio III del Regno Unito .

  6. 7 nov 2020 · 18 novembre 1851. Gran Maestro dell’Ordine Reale Guelfo (Hannover) 18 novembre 1851; già Cavaliere di Gran Croce (GCH), 1827. Gran Maestro dell’Ordine di Ernesto Augusto. 15 dicembre 1865 (fondatore)

  7. Giorgio V di Hannover ( Berlino, 27 maggio 1819 – Parigi, 12 giugno 1878) è stato re di Hannover e duca di Cumberland e Teviotdale. Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana .