Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus ( 27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002 ), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  3. Tuttavia, tra i papabili vi era anche Eccardo I di Meißen, sebbene fosse semplicemente a capo dei margraviati di Meißen e di Turingia e dunque non possedesse un titolo ducale, secondo Tietmaro di Merseburgo, egli sarebbe stato particolarmente apprezzato dall'imperatore defunto.

  4. it.wikipedia.org › wiki › EccardingiEccardingi - Wikipedia

    Gli Eccardingi (in tedesco Ekkehardiner) furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046. Indice. 1 Origini. 2 Margravi di Meißen. 2.1 Günther di Merseburgo (965-982) 2.2 Eccardo I (985–1002) 2.3 Gunzelino di Kuckenburg (1002–1009) 2.4 Ermanno I (1009–1038)

  5. ECCHEARDO I, margravio di Meissen Walter Holtzmann Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro Enrico il Litigioso (der Zänker).

  6. Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Eccheardo I (margravio di Meissen) margravio di Meissen (m. Pöhlde 1002). Figlio del margravio di Turingia, partecipò alla spedizione di Ottone II in Italia, volta a domare l'aristocrazia romana e a combattere i Bizantini nell'Italia meridionale.

  7. Eccheardo I margravio di Meissen nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio di Castel S. Angelo, che occupò.