Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso Francesco di Savoia, più spesso citato semplicemente come Tomaso di Savoia (Torino, 21 dicembre 1596 – Torino, 22 gennaio 1656), principe di Carignano, marchese di Salussola, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi e di Villafranca, gran maestro di Francia, cavaliere dell'Annunziata.

  2. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito spagnolo comandato dall'Ynoyosa e, due anni dopo, fu mandato dal padre a ricuperare San Germano. Nel 1625 sposò Maria di Borbone-Soissons, e in tale occasione il duca gli concesse il titolo di principe di Carignano; ebbe così inizio il ramo dei Savoia-Carignano.

  3. SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto figlio maschio e ultimo sopravvissuto.

  4. Tommaso Francesco di Savoia, più spesso citato semplicemente come Tomaso di Savoia, principe di Carignano, marchese di Salussola, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi e di Villafranca, gran maestro di Francia, cavaliere dell'Annunziata.

  5. Thomas Francis of Savoy, 1st Prince of Carignano (Italian: Tommaso Francesco di Savoia, Principe di Carignano; French: Thomas François de Savoie, Prince de Carignan; 21 December 1596 – 22 January 1656) was an Italian military commander and the founder of the Carignano branch of the House of Savoy, which reigned as kings of ...

  6. Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; fu così il capostipite, attraverso il figlio Emanuele Filiberto, del ramo omonimo.

  7. Tommaso Francesco di Savoia was an Italian military commander. First Prince of Carignano (Principe di Carignano). Tommaso Francesco di Savoia, Principe di Carignano (English: Thomas Francis of Savoy, Prince of Carignan), was born on 21 December 1596 in Torino.