Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Chiaromonte. Isabella de Clermont, italianizzata in Isabella di Chiaromonte e nota anche come Isabella di Taranto ( Copertino, gennaio 1424 – Napoli, 30 marzo 1465 ), fu regina consorte di Napoli e principessa di Taranto .

  2. ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di anti... ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)

  3. Atti del IX Congresso dell'ADI (Rimini, 21-24 settembre 2005), Bologna, Gedit, 2007 | Claudia Corfiati - Academia.edu. Download Free PDF. Isabella di Chiaromonte: ritratto di una regina, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso dell'ADI (Rimini, 21-24 settembre 2005), Bologna, Gedit, 2007.

    • Claudia Corfiati
  4. 19 gen 2024 · Fu sposa di Ferrante I e guidò la resistenza contro gli angioini. Apparve subito bellissima agli occhi dei napoletani Isabella di Chiaromonte, quando arrivò nella capitale del regno per...

  5. 16 ott 2021 · Isabella, in qualità di regina, viene chiamata a un grande impegno sul piano politico e diplomatico a fianco del marito, nella difficile situazione creatasi con la sollevazione dei grandi feudatari. Desta preoccupazione il fatto che alcuni tra i maggiori baroni ribelli sanciscono un accordo con Giovanni d’Angiò, pretendente angioino.

  6. Isabella di Chiaromonte, regina di Napoli: esercizio del potere e diplomazia durante la Guerra di successione (1458-1465) Valentina Prisco. Plan détaillé. Texte intégral. 1 Parlare di Mezzogiorno tardomedievale vuol dire inevitabilmente parlare di regalità, in quello che appare un connubio semanticamente indissolubile.

  7. 12 mag 2018 · La chiamarono Isabella, nome della regina, consorte di Ferrante d’Aragona scomparsa tre anni prima (30 marzo). La regina Isabella era sorella di sua nonna paterna, Sancia di Chiaromonte, moglie di Francesco del Balzo, 4° duca di Andria e 5° conte di Montescaglioso. Fu sorella minore di Isotta, Antonia e Federico, conte di Acerra