Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valdemaro Christoffersen IV Atterdag ( 1320 circa – Castello di Gurre, 24 ottobre 1375) fu re di Danimarca dal 1340 fino alla morte, salvando il regno dallo smembramento e dalle pesanti imposte straniere. Primo re danese a governare Copenaghen e padre di Margherita I di Danimarca .

  2. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del Holstein, in seguito al quale V. venne riconosciuto re di Danimarca.

  3. Ritornato in Danimarca alla morte di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi ...

  4. Le guerre di Valdemaro furono due conflitti che si svolsero nella seconda metà del XIV secolo nell'Europa settentrionale. Essi opposero il regno di Danimarca, guidato dal re Valdemaro IV Atterdag, alla Lega anseatica e ai suoi alleati, che si contendevano il predominio nel Mar Baltico.

  5. Cristiano, principe della Corona di Danimarca (nome completo in danese: Christian Valdemar Henri John; Copenaghen, 15 ottobre 2005), è un principe della famiglia reale danese, primogenito di Federico X e della regina consorte Mary Donaldson, è primo nella linea di successione al trono danese.

  6. Valdemaro Christoffersen IV Atterdag (1320 circa – Castello di Gurre, 24 ottobre 1375) fu re di Danimarca dal 1340 fino alla morte, salvando il regno dallo smembramento e dalle pesanti imposte straniere.

  7. Valdemaro IV Re di Danimarca (n. 1320 ca.-m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375). Figlio di Cristoforo II, durante l’esilio del padre (1326-1331) fu con lui presso la corte di Ludovico il Bavaro.