Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Béla III d'Ungheria. Béla III (in ungherese III. Béla, in croato Bela III, in slovacco Belo III; Strigonio, 1148 – Albareale, 23 aprile 1196) fu re d'Ungheria dal 1172 al 1196. Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il ...

  2. Le città della Dalmazia rimasero in possesso del re d'Ungheria. Béla conquistò per breve tempo anche la Galizia e difese i suoi possessi sulla costa adriatica contro Venezia, in due guerre, l'ultima delle quali diretta dal doge Enrico Dandolo (1190-1191).

  3. Introdusse nel suo regno l'ordine francese dei cisterciensi e favorì ogni contatto con la cultura francese. CATEGORIE. biografie in storia. Secondo figlio (m. 1196) di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia, ma pronunciatosi a favore della religione...

  4. italiawiki.com › pages › re-d-ungheriaBéla III d'Ungheria

    Béla III d'Ungheria (ca. 1148 - 23 aprile 1196) ne fu re dal 1172 al 1196 Ungheria. Apparteneva alla casa Árpáden. Nei primi anni. Bela era il figlio più giovane del re Géza II d'Ungheria e Euphrosina di Kiev. Mentre suo padre era ancora vivo, Béla III ha ricevuto un pezzo di territorio da suo padre, presumibilmente Dalmazia, Bosnia e Syrmia.

  5. Béla III of Hungary. Béla III ( Hungarian: III. Béla, Croatian: Bela III., Slovak: Belo III.; c. 1148 – 23 April 1196) was King of Hungary and Croatia between 1172 and 1196. He was the second son of King Géza II and Géza's wife, Euphrosyne of Kiev.

  6. Re dUngheria e Croazia; Stemma: In carica: 4 marzo 1172 – 23 aprile 1196: Incoronazione: 13 gennaio 1173: Predecessore: Stefano III: Successore: Emerico: Nascita: Strigonio, 1148: Morte: Albareale, 23 aprile 1196: Luogo di sepoltura: Basilica dell’Assunzione, Albareale; in seguito Chiesa di Mattia, Budapest: Dinastia: Arpadi: Padre ...

  7. Béla III. Re d’Ungheria (m. 1196). Secondo figlio di re Géza II, educato a Bisanzio, fu accolto in Ungheria con scarsa fiducia ma, pronunciatosi a favore della religione cattolica, ottenne la corona. Fedele però a Manuele Comneno, solo dopo la sua morte (1180) tolse all’impero bizantino Spalato e Traù.