Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  2. Introduzione Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg; Biografia; Matrimoni ed eredi; Ascendenza; Onorificenze; Altri progetti; Collegamenti esterni

  3. Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 24 marzo 1675 – Karlsbad, 28 maggio 1709) era figlia del duca Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (1646–1691), e della sua prima moglie Maddalena Sibilla (1648–1681), figlia del duca Augusto di Sassonia-Weissenfels .

    • Biografia
    • Discendenza
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza e ascesa

    Orfano del padre in tenera età e della madre in adolescenza, egli venne cresciuto in ristrettezze, acquisendo raffinatezza ma non prestanza. Fu riconosciuto come uno dei Principi più clementi del suo tempo. Come uomo di governo venne riconosciuto come un abile principe, interessato alle faccende di stato, introducendo un'epoca d'oro dopo i clamori della guerra dei trent'anni.

    Regno

    D'altro canto la sua parsimonia nella spesa pubblica, che non escluse comunque generosità e donazioni da parte sua al suo popolo, risollevò le sue terre dai debiti, lasciando alla sua morte una considerevole somma di denaro, e ridusse le tasse. La sicurezza pubblica e l'incorruttibilità della giustizia godettero di sua particolare predilezione, e la sua correttezza servì da modello a molti altri stati. Al contrario, il popolo fu deluso per la sua scarsa attenzione alla pratica della "caccia a...

    Matrimonio

    Ad Altenburg, il 24 ottobre 1636, Ernesto sposò la cugina Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg. Con questo matrimonio i ducati di Sassonia-Gotha e di Sassonia-Altenburg vennero unificati allorché l'ultimo duca (cugino di Elisabetta) morì senza eredi nel 1672. Ernesto ed Elisabetta Sofia ebbero diciotto figli. Il loro primo figlio, Federico, ereditò il titolo. Sua nipote (figlia del proprio figlio), Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg, fu antenata in via materna dello Zar Nicola II di Rus...

    Su 18 figli avuti dal matrimonio, gli sopravvissero sette maschi e due femmine. Dopo la morte del duca il principato fu retto congiuntamente dai suoi sette figli maschi, prima che esso venisse suddiviso con un contratto di successione il 24 febbraio 1680: 1. Federico (1646 – 1691), che ricevette il ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg; 2. Alberto (16...

    Ernèsto (duca di Sassonia-Gotha), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ernest I / Ernst the Pious, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 - Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca del 1675 fino alla sua morte Sassonia-Gotha-Altenburg. Apparteneva alla linea Saxe-Gotha dei casa Wettin. Ciclo vitale

  5. Media in category "Frederick I, Duke of Saxe-Gotha-Altenburg". The following 6 files are in this category, out of 6 total. Christian Schilbach (zugeschr.) - Porträt des Herzogs Friedrich I. von Sachsen-Gotha-Altenburg.jpg 733 × 1,236; 801 KB. Friedrich I - Herzog von S. Gotha und Altenburg.

  6. Apprendi la definizione di 'Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg'. Verifica la pronuncia, i sinonimi e la grammatica. Visualizza gli esempi di utilizzo 'Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg' nella grande raccolta italiano.