Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III di Napoli; Carlo d'Angiò-Durazzo in una miniatura del Chronicon Pictum: Re di Napoli; Stemma: In carica: 12 maggio 1382 – 24 febbraio 1386: Predecessore: Giovanna I d'Angiò: Successore: Ladislao d'Angiò-Durazzo: Re d'Ungheria come Carlo II; In carica: 31 dicembre 1385 – 24 febbraio 1386: Predecessore: Maria d'Angiò ...

  2. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  3. Per chi oggi guarda con nostalgia ad una “età dell’oro” di Napoli e del suo regno, prima che i presunti colonizzatori piemontesi ne distruggessero l’eredità materiale e immateriale, Carlo III...

  4. CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo Salvatore Fodali Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora permesso di stabilire con certezza la data e il luogo della nascita, che sarebbe avvenuta verso il 1345, o molti anni più tardi, nel 1354 0 ...

  5. Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d' Angiò fratello di Carlo V di Fran...

  6. 9 ago 2015 · Carlo III lasciò il trono del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia nel 1759, per succedere al padre Filippo V come re di Spagna. Tuttavia, l’eredità delle sue riforme e delle sue politiche illuministe continuò ad influenzare l’Italia anche dopo la sua partenza.

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo d'Angiò-Durazzo ( Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386 ), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385.