Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò III d'Este (Ferrara, 9 novembre 1383 – Milano, 26 dicembre 1441) riuscì ad ampliare la zona di influenza di Ferrara e seppe mediare politicamente tra le potenze allora in lotta in Italia. Di lui si dice che avesse avuto moltissime amanti e il suo nome è legato alla tragica vicenda di Ugo e Parisina.

  2. Un “principe cristiano” in Terra Santa. di CORRADO SCARDIGNO. Viaggio del Marchese d’Este al Santo Sepolcro è il diario di viaggio in Terra Santa effettuato dal Marchese Niccolò III d’Este (1393 -1441) nel 1413 e redatto dal suo cancelliere Luchino da Campo.

  3. Niccolò III d'Este (9 November 1383 – 26 December 1441) was Marquess of Ferrara from 1393 until his death. He was also a condottiero.

  4. Niccolò III d’Este (Ferrara, 9 novembre 1383 – Milano, 26 dicembre 1441) fu marchese di Ferrara. Era figlio di Alberto V d’Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.

  5. Niccolò III dEste Signore di Ferrara (n. 1393 o 1394-m. 1441). Figlio naturale di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia.

  6. Niccolò III d'Este ( Ferrara, 9 novembre 1383 – Milano, 26 dicembre 1441) riuscì ad ampliare la zona di influenza di Ferrara e seppe mediare politicamente tra le potenze allora in lotta in Italia.

  7. Ricostituiti in tal modo gli equilibri interni ferraresi e sventata soprattutto definitivamente la minaccia carrarese, l'E., nel settembre del 1.400, si recò a Milano, ad incontrare il duca visconteo, provocando in tal modo le apprensioni padovane e veneziane.