Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Svezia, principe di Svezia e duca di Södermanland, in svedese, Wilhelm Prins av Sverige, Hertig av Södermanland, nome completo Karl Wilhelm Louis Bernadotte [1] ( Trosa, 17 giugno 1884 – Flen, 5 giugno 1965 ), nato principe di Svezia e Norvegia fino al 1905 [1] era un membro della Casa Reale svedese-norvegese dalla nascita fino ...

  2. Guglielmo di Lussemburgo ( Guillaume Jean Joseph Marie; Lussemburgo, 11 novembre 1981) è il granduca ereditario del Lussemburgo dal 2000 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Educazione. 1.3 Fidanzamento, matrimonio e discendenza. 2 Titoli, trattamento e stemma. 2.1 Titoli e trattamento. 3 Ascendenza. 3.1 Ascendenza patrilineare. 4 Onorificenze.

  3. 7 ott 2018 · L’unione tra le due casate è ancora oggi presente, dato fu proprio Vittoria ad ereditare l’isola, che passò poi al figlio di lei, Guglielmo di Svezia. Alla morte di Guglielmo di Svezia, avvenuta nel 1923, l’isola venne ereditata da Lennart Bernadotte.

    • Guglielmo di Svezia1
    • Guglielmo di Svezia2
    • Guglielmo di Svezia3
    • Guglielmo di Svezia4
  4. Suo padre era il principe Guglielmo di Svezia, figlio secondogenito del re Gustavo V di Svezia e della regina Vittoria di Baden, nata principessa di Baden; sua madre era la granduchessa Marija Pavlovna Romanova, figlia del granduca Pavel Aleksandrovič Romanov e della granduchessa Alessandra Giorgievna, nata principessa di Grecia.

  5. 24 feb 2023 · Teen drama con tocchi nobiliari, la serie segue il giovane principe Guglielmo di Svezia, secondogenito della casa reale svedese, che dopo una rissa viene inviato al rinomato e prestigioso...

  6. Principe wilhelm di svezia Immagini Stock. RMDYYN27–Lo Zar Nicola II e del principe Guglielmo di Svezia in Zarskoje Selo, 1908. RM2BWBPR0–Il re di Svezia arriva a Sheerness il re di Svezia che atterra dalla corazzata Sverige il re della corazzata con il principe Guglielmo di Svezia (a destra) e il principe Gustaf Adolf di Svezia il 1° novembre 1923

  7. Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle ...