Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro (Eisenzahn) (Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470.

  2. Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito contro soverchianti coalizioni.

  3. Federico II di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte. Biografia. Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach.

  4. 14 mag 2024 · di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo (Tangermünde 1413-Plassenburg 1471). Figlio di Federico I, succedette al padre nel 1440. Dopo la morte del fratello con cui aveva diviso il potere, si dedicò al consolidamento del suo Stato.

  5. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  6. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.

  7. Federico II di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo. Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] per riportarla all'originaria estensione.