Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach ( Friedewald, 24 luglio 1665 – Eisenach, 10 novembre 1698) fu Duca di Sassonia-Eisenach . Biografia. Egli era il secondo figlio del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein .

  2. Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 12 luglio 1634 – Eckhartshausen, 19 settembre 1686) fu duca di Sassonia-Eisenach . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Era il quinto ma il terzo sopravvissuto dei figli del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  3. Enciclopedia Italiana (1933) GIOVANNI GIORGIO II Principe Elettore di Sassonia. Walter Platzhoff. Nato nel 1613, figlio maggiore del precedente, al quale egli succedette nel 1656. Ha meriti indiscutibili nell'abbellimento di Dresda, dove egli fondò il primo teatro permanente in Germania.

    • Biografia
    • Regno
    • Matrimonio
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Era il terzo (quarto in ordine di nascita) ma primogenito sopravvissuto di Giovanni Giorgio I di Sassonia, e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla di Prussia. Successe a suo padre come elettore di Sassonia l'8 ottobre 1656.

    Nel 1657 sottoscrisse un accordo con i fratelli al fine di evitare dispute e future divisioni del principato e, nel 1664, entrò in relazioni amichevoli con Luigi XIV. Ricevette del denaro da parte del re francese, ma la strenua opposizione di alcune fazioni sassoni anti-francesi lo spinse ad aderire alla politica di Leopoldo I. I suoi interessi pri...

    A Dresda, il 13 novembre 1638, Giovanni Giorgio sposò Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth (27 ottobre 1612-20 marzo 1687), figlia di Alberto Federico di Prussia. Ebbero tre figli: 1. Sibilla Sofia (16 settembre 1642-27 febbraio 1643); 2. Erdmute Sofia (25 febbraio 1644-22 giugno 1670), sposò Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth; 3. Giova...

    Mary E. Frandsen: Crossing Confessional Boundaries. The Patronage of Italian Sacred Music in 17th Century Dresden. New York: Oxford University Press, 2006. ISBN 0-19-517831-9

    Giovanni Giórgio II, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) John George II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Giovanni Giorgio II di Sassonia, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Giorgio II di Sassonia, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  4. Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach fu Duca di Sassonia-Eisenach.

  5. Il primo Ducato di Sassonia-Eisenach venne creato nel 1596, alla morte di Giovanni Federico II di Sassonia per il figlio minore, Giovanni Ernesto. Nel 1633 , la linea dei Wettin di Sassonia-Coburgo si estinse, e Giovanni Ernesto ereditò i loro domini.

  6. Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m ...