Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Luigi di Lorena (21 ottobre 1696 – 2 novembre 1755) è stato un nobiluomo francese e membro di un ramo cadetto Casato di Lorena. Fu conte di Marsan e anche principe di Mortagne.

  2. Carlo di Laon [2] o Carlo I di Lorena ( Laon, 953 – Orléans, 22 giugno 991 / 2) fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) dal 976 fino alla sua morte. Carlo e suo fratello Lotario nella Chronica sancti Pantaleonis. La tomba di Carlo nella Basilica di San Servazio a Maastricht.

  3. 11 giu 2023 · L’ultimo atto della politica espansionistica di Carlo il Temerario coincise con il suo tentativo d'impadronirsi del vicino ducato di Lorena. Dipendente formalmente dal Sacro romano impero, la Lorena rivestiva un’importanza strategica fondamentale per il duca di Borgogna , poiché la sua conquista gli avrebbe permesso di unire i ...

    • Michael Alpert
    • Carlo Luigi di Lorena1
    • Carlo Luigi di Lorena2
    • Carlo Luigi di Lorena3
    • Carlo Luigi di Lorena4
  4. Essendo C. inviso ai Francesi per il suo infeudamento all'imperatore e malvisto dai Tedeschi per le sue mire sull'alta Lorena, alla morte di Luigi V figlio di Lotario (987), il suo diritto al trono fu del tutto ignorato, e venne eletto in sua vece re di Francia Ugo Capeto, figlio di Ugo il Grande.

  5. Figlio (950 circa - 992) di Luigi IV re di Francia, nel 977 ottenne dall'imperatore Ottone II il ducato della Bassa Lorena già ceduto dal padre. Alla morte del re Luigi V, lottò contro Ugo Capeto per farsi eleggere re di Francia; ma fu fatto prigioniero (991) e deportato a Senlis e poi a Orléans.

  6. 26 nov 2023 · Con Carlo di Valois-Bourgogne, meglio noto come “il Temerario”, si chiuse un grande capitolo della storia di Francia: il progetto di trasformare il ducato di Borgogna in un regno autonomo. Sotto il suo dominio la stirpe ducale arrivò a controllare un territorio stretto da vicini potenti quali la corona di Francia e l’impero ...

  7. CARLO I duca di Lorena (Bassa Lorena) Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, Lotario e Ugo il Grande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della Bassa Lorena, concessogli ...