Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) è stata una principessa tedesca della dinastia dell'Assia-Rheinfels-Rotenburg.

  2. Ritratto di Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfeld-Rottemburg dipinto, post 1741 - ante 1760 Il personaggio è rappresentato a mezzo busto , seduto su una poltrona dallo schienale imbottito.

  3. Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg ( Rotenburg an der Fulda, 21 novembre 1717 – Palazzo Carignano, 1º settembre 1778) è stata una principessa tedesca della dinastia dell' Assia-Rheinfels-Rotenburg. Per matrimonio fu Principessa di Carignano e madre della Principessa di Lamballe.

  4. C’era poi una ragione in più per essere lieti in quel lontano 1749: l’8 settembre venne alla luce una bella bimba, la principessa Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, figlia di Luigi Vittorio (detto anche Ludovico), IV principe di Carignano, e della principessa tedesca Cristina Enrichetta d’Assia-Rheinfels-Rotenburg (entrambi i ...

  5. Polissena, ancora in giovane età, venne poi proposta in moglie al vedovo Carlo Emanuele, principe ereditario di Savoia, dal momento che la sua prima moglie, Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach, era morta nel 1723 e lo aveva lasciato solo con un figlio.

  6. Seppellì le sue tre mogli, morte tutte in giovane età: Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach morì a 19 anni, dopo un anno appena di matrimonio; Polissena a 28 anni e infine Elisabetta Teresa di Lorena, che mancò trentenne.

  7. 18 feb 2021 · Al Castello di Agliè l’attenzione è stata focalizzata sui papiers peints, splendide tappezzerie in carta risalenti agli anni in cui soggiornarono nella residenza Carlo Felice (1824-1831) e la consorte Maria Cristina di Borbone-Napoli (1824-1849).