Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baldovino II di Costantinopoli fu l'ultimo imperatore latino dal 1228 fino al 26 luglio 1261, anno in cui i Bizantini riconquistarono Costantinopoli e fu anche Marchese di Namur, dal 1237 al 1256.

  2. BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli. Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro.

  3. Baldovino II, Imperatore latino di Costantinopoli. Figlio di Pietro II di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, nacque nel 1217 a Costantinopoli. Nel 1228, alla morte del fratello Roberto di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, fu chiamato giovanissimo a succedergli, con la reggenza di Giovanni di Brienne di cui sposò nel 1231 la figlia Maria.

  4. 2 giu 2024 · imperatore latino di Costantinopoli (Costantinopoli 1217-forse Trani 1273). Figlio dell'imperatore Pietro di Courtenay, succedette al fratello Roberto (1228) sotto la tutela di Giovanni I di Brienne, re titolare di Gerusalemme, di cui sposò la figlia Maria e con il quale condivise il titolo imperiale.

  5. L'Impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

  6. Baldovino I, o anche Baldovino IX conte delle Fiandre, o ancora Baldovino VI conte di Hainaut (Valenciennes, luglio 1172 – Veliko Tărnovo, 1205), fu conte delle Fiandre dal 1194 e conte di Hainaut dal 1195 ed anche il primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, dal 1204, alla sua morte.

  7. Baldovino II di Costantinopoli fu l'ultimo imperatore latino dal 1228 fino al 26 luglio 1261, anno in cui i Bizantini riconquistarono Costantinopoli e fu anche Marchese di Namur, dal 1237 al 1256.