Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone, è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu principe di Brandeburgo e quindi principe elettore, accentrando due voti ai fini ...

  2. Il Sacro Romano Impero fu formalmente dissolto con la pace di Presburgo del 1806. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.1.1 Continuità e discontinuità tra Imperi carolingio e germanico. 1.1.2 Formazione dell'Impero ottoniano. 1.1.3 La lotta per le investiture. 1.2 L'Impero sotto gli Hohenstaufen. 1.2.1 Il Grande Interregno.

  3. Sigismondo di Lussemburgo (Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero.

  4. Carlo IV° di Lussemburgo. Nacque a Praga il 6 maggio 1316 e lo chiamarono Venceslao, come il nonno materno. Suo padre, Giovanni il Cieco, re di Boemia, aveva sposato Elisabetta, sorella di Venceslao III, ultima discendente dei Premyslid, la quale trasferì al marito la corona boema.

  5. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti. Viene incoronato a Roma la notte di Natale. Firma il trattato di Verdun.

  6. Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò l'eredità dell'impero dei Lussemburgo. A soli 17 anni salì al trono in condizioni politiche sommamente difficili.

  7. Sinossi: "Venceslao di Lussemburgo, in ceco V\xc3\xa1clav, detto il Pigro o il Fannullone (Norimberga, 26 febbraio 1361 \xe2\x80\x93 Nov\xc3\xbd hrad u Kunratic, 16 agosto 1419), \xc3\xa8 stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione (1400) Re dei Romani e dal 1383 al (1388) Duca di ...