Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II Casimiro Vasa fu re di Polonia dal 1648 al 1668 e Granduca di Lituania. Durante il suo regno la Polonia perse gran parte del suo territorio combattendo contro il Regno russo, l'Impero svedese, i Tartari e l'Ucraina, dando comunque a tratti prova di patriottismo e di attaccamento alla patria. Gli intrighi orditi alle sue spalle da ...

  2. Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello Ladislao IV, fu eletto re (1648).

  3. 16 mar 2024 · Giovanni II Casimiro. Vasa, re di Polonia (Cracovia 1609-Nevers 1672). Figlio di Sigismondo III, entrò nella Compagnia di Gesù e, pur non essendo giunto al sacerdozio, fu creato cardinale (1646); nel 1648, alla morte del fratello Ladislao IV, rinunciò alla carica e fu eletto re.

  4. Giovanni II Casimiro. Giovanni Casimiro, già membro della Compagnia di Gesù e cardinale, lasciò il clero e ottenuta una dispensa papale, si sposò con la vedova del fratello, Maria Luisa, dalla quale ebbe due figli: Maria Anna Teresa (1650-1651) e Giovanni Sigismondo (1652), morti in giovane età. Giovanni II Casimiro.

  5. Figlio di Sigismondo III Vasa, alla morte del fratello Ladislao IV (1648) fu eletto re. Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B. Chmel′nickyj che, con la sua sottomissione a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia.

  6. (2) Evdokija di Kiev tre figli e due figlie: Casimiro II il Giusto: ca. 1138 1190 1194 Cracovia 5 maggio 1194 (ca. 56 anni) Elena di Znojmo cinque figli e due figlie: Leszek I il Bianco: ca. 1184/85 1194 1198 Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) Grzymisława di Luck un figlio e due figlie: Figlio di Casimiro II Miecislao III il Vecchio: ca ...

  7. Giovanni Casimiro dovette rifugiarsi in Slesia. Il duro regime degli Svedesi, mal sopportato dalla Polonia cattolica, condusse ben presto a una generale sollevazione del popolo, specialmente dopo l'eroica difesa del convento fortificato di Częstochowa (1655).