Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Infante Carlo Luigi di Borbone-Spagna, conte di Montemolin (Madrid, 31 gennaio 1818 – Trieste, 13 gennaio 1861), fu il primogenito maschio del pretendente carlista Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna e della sua prima moglie Maria Francesca di Braganza: all'abidicazione paterna nel 1845 prese il nome di Carlo VI

  2. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  3. Carlo di Borbone. Pertanto, i discendenti di Childeprando (nonché di Carlo Magno e S. Luigi IX) ora siedono su quattro troni: Francia e Navarra, Spagna (con i suoi domini), Napoli e Sicilia, e i Ducati di Parma e Piacenza.

  4. biografie in storia. Pretendente (1818-1861) al trono spagnolo più noto come conte di Montemolín.

  5. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, a lui bambino ...

  6. Il diritto, anche se molto incerto, all'eredità di due grandi stirpi in via di esaurimento, i Farnese e i Medici, aveva influito nella scelta della volitiva principessa italiana quale seconda moglie del fondatore della dinastia borbonica spagnola, intorno alla metà del 1714, poco dopo la morte di Maria Luisa di Savoia.

  7. Borbóne-Spagna, Carlo Luigi di-: conte di Montemolín (Madrid 1818-Brousée 1861). Figlio di Carlo Maria Isidoro, ereditò le pretese del padre al tr...