Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  2. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais [1]; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  3. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  4. 4 gen 2023 · Mark Cuthbert // Getty Images. Vittoria di Svezia all’Opera House di Copenhagen durante la visita ufficiale in Danimarca nel 2007. Giuseppina aveva sposato Napoleone in seconde nozze ma dal primo...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 58 sec
  5. 29 giu 2019 · Diventò reggente il 25 settembre 1857 e re alla morte del padre, l’8 luglio 1859. Come figlio di Giuseppina di Leuchtenberg, era discendente di re Gustavo I di Svezia e di una sorella di re Carlo X di Svezia, la cui discendenza ritornò sul trono dopo averlo perso, nel 1818, dopo la morte di re Carlo XIII di Svezia.

  6. Nel 1805 ospitò Napoleone, il quale in seguito lo comprò da Carlo Caprara, costretto a cederlo per debiti: il palazzo fu quindi donato alla neonata Giuseppina di Leuchtenberg, per la quale Napoleone creò il titolo di Duchessa di Galliera. Esso in seguito ebbe come ospiti Gioacchino Murat e l'imperatore austriaco Francesco I.

  7. Il 28 maggio 1807 Napoleone regalerà Palazzo Caprara a Giuseppina di Leuchtenberg, primogenita del Viceré Eugenio Beauharnais, nominata Principessa di Bologna e - dopo il dono dei possedimenti agricoli che furono dell'avv. Antonio Aldini - anche Duchessa di Galliera.