Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo il Buono o l'Irascibile (in francese Richard le Bon o Richard l'Irascible; Normandia, ... – Fécamp, 23 agosto 1026) fu il quarto signore della Normandia con il nome di Riccardo II, dal 996 al 1026, e fu il secondo ad ottenere formalmente il titolo di duca di Normandia .

  2. Riccardo il Buono o l'Irascibile fu il quarto signore della Normandia con il nome di Riccardo II, dal 996 al 1026, e fu il secondo ad ottenere formalmente il titolo di duca di Normandia.

  3. Riccardo, in francese RICHARD de Normandie ( Normandia, tra il 1054 e il 1056 – New Forest, vicino a Southampton 1075 o 1081 ), fu Duca di Bernay in Normandia dal 1069 circa alla sua morte. Regno d'Inghilterra.

  4. Riccardo Senza Paura (in francese Richard Ier de Normandie, dit Richard «Sans Peur»; Fécamp, 28 agosto 933 – Fécamp, 20 novembre 996) fu jarl o duca dei Normanni e conte di Rouen, fu il terzo signore della Normandia con il nome di Riccardo I, dal 942 al 996, e fu il primo ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia .

  5. Riccardo II, duca di Normandia (9961026) Figlio di Riccardo I e di Gonnor, il regno di Riccardo II esordisce reprimendo un’insurrezione contadina contro le esazioni dei grandi signori (997).

  6. Riccardo II era il figlio maggiore di Riccardo I l'Impavido e di Gunnora. Succedette a suo padre come duca di Normandia nel 996. Durante la sua minorità, che fu i primi cinque anni del suo regno, il suo reggente fu suo zio conte Ralph di Ivrea.

  7. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio.