Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borbone-Soissons ( Parigi, 3 maggio 1606 – Parigi, 3 giugno 1692) è stata una nobile francese . Fu nonna paterna del condottiero Eugenio di Savoia . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. In un primo momento, Tommaso di Savoia e Maria di Borbone con - cordarono di lasciare a Emanuele Filiberto il titolo di principe di Ca-rignano, come lo esigeva la legge di primogenitura; Giuseppe Ema-nuele, invece, avrebbe dovuto ereditare il titolo comitale di Soissons, trasmesso a Maria di Borbone dal fratello Luigi. Al momento del ma -

  3. Principessa consorte di Carignano; Stemma: In carica: 14 aprile 1625 – 22 gennaio 1656: Predecessore: Titolo creato: Successore: Maria Caterina d'Este: Trattamento: Sua Altezza: Altri titoli: Contessa di Soissons: Nascita: Parigi, 3 maggio 1606: Morte: Parigi, 3 giugno 1692 (86 anni) Dinastia: Borbone: Padre: Carlo di Borbone-Soissons: Madre ...

  4. Uno dei fratelli del conte di Soissons, Luigi Giulio, cavaliere di Sa-voia, era rimasto a Torino al servizio della reggente. Già governato-re di Saluzzo, nel 1681 egli approfittò di una visita alla madre a Bru-xelles, per cercare impiego nelle truppe spagnole. Maria di Borbone

  5. Maria di Borbone-Soissons (o anche Maria di Borbone-Condé), figlia di Carlo di Borbone-Soissons e di Anna di Montafià, andata sposa a Tommaso Francesco di Savoia; Maria di Borbone-Montpensier, figlia di Enrico di Montpensier e di Enrichetta Caterina di Joyeuse, andata sposa nel 1626 a Gastone d'Orléans

  6. catalogo • Beni storici e artistici. Ritratto di Maria di Borbone-Soissons. dipinto, post 1838 - ante 1848. Il personaggio è rappresentato stante, a figura intera, con taglio di lieve tre quarti. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta una parrucca con scriminatura centrale e boccoli sino alle spalle.

  7. La politica funambolesca fra differenti universi curiali, abilmente guidata da Maria di Borbone, principessa di Carignano, è al centro di questo libro. Esso studia due vicende che, alla fine del Seicento, rischiarono di compromettere l’onore del clan dinastico: le nozze di Luigi Tommaso, conte di Soissons e il matrimonio del principe Emanuele Filiberto.